I rapporti tra l'avvocato penalista e l'assistito: la difesa del presunto innocente ed i dilemmi etici dell'attività difensiva.
Molto spesso all’avvocato penalista viene chiesto da amici e conoscenti ove e quali risorse trovi per difendere soggetti che si macchiano dei più atroci delitti e che egli sa essere responsabili dei reati loro ascritti. Ugualmente, nel sentire comune è…
I rapporti tra l’avvocato penalista e l’assistito: la difesa del presunto innocente ed i dilemmi etici dell’attività difensiva.
Molto spesso all’avvocato penalista viene chiesto da amici e conoscenti ove e quali risorse trovi per difendere soggetti che si macchiano dei più atroci delitti e che egli sa essere responsabili dei reati loro ascritti. Ugualmente, nel sentire comune è…
Il delitto di Perugia e l'importanza delle formalità (anche durante le indagini preliminari).
Sollecito e Knox: un caso dove l’attenzione per il particolare (da parte del difensore e degli inquirenti) potrebbe fare la differenza. Commentando la fase delle indagini preliminari, rilevavo l'importanza - soprattutto per il difensore – del rispetto di ogni formalità…
Il delitto di Perugia e l’importanza delle formalità (anche durante le indagini preliminari).
Sollecito e Knox: un caso dove l’attenzione per il particolare (da parte del difensore e degli inquirenti) potrebbe fare la differenza. Commentando la fase delle indagini preliminari, rilevavo l'importanza - soprattutto per il difensore – del rispetto di ogni formalità…
L’importanza delle indagini investigative difensive nella ricostruzione del fatto reato: il caso Strauss Kahn.
Il caso Strauss Khan: l'importanza delle indagini preliminari ed il ruolo della difesa fin dalle indagini preliminari in contraddittorio con l'accusa. Gli ultimi importanti – direi fondamentali – sviluppi del caso di cronaca giudiziaria internazionale di DSK, mi offre lo…
L'importanza delle indagini investigative difensive nella ricostruzione del fatto reato: il caso Strauss Kahn.
Il caso Strauss Khan: l'importanza delle indagini preliminari ed il ruolo della difesa fin dalle indagini preliminari in contraddittorio con l'accusa. Gli ultimi importanti – direi fondamentali – sviluppi del caso di cronaca giudiziaria internazionale di DSK, mi offre lo…
I rapporti del difensore con la stampa e la televisione.
Negli ultimi tempi si assiste sempre più sovente a trasmissioni televisive alle quali partecipano (anche) i difensori di soggetti imputati e/o indagati nonchè dei professionisti nominati dalle vittime. Alle medesime trasmissioni partecipano anche i diretti interessati, gli amici, i parenti,…
L'inadempeinza delle Forze dell'Ordine può essere la causa di un grave reato? Una recente vicenda ancora da chiarire.
L'omicidio Carrus poteva essere evitato Un testimone avvisò i carabinieri Tre ore prima del delitto di Maria Rosanna Carrus un testimone avvisò i carabinieri di Siliqua delle intenzioni degli assassini, facendone anche i nomi. È il retroscena emerso dalle…
L’inadempeinza delle Forze dell’Ordine può essere la causa di un grave reato? Una recente vicenda ancora da chiarire.
L'omicidio Carrus poteva essere evitato Un testimone avvisò i carabinieri Tre ore prima del delitto di Maria Rosanna Carrus un testimone avvisò i carabinieri di Siliqua delle intenzioni degli assassini, facendone anche i nomi. È il retroscena emerso dalle…
La guida in stato di ebbrezza. Pene e rimedi.
Il Codice della Strada ha subito negli ultimi anni robusti interveti da parte del Legislatore. La tendenza è stata sempre quella dell'inasprimento delle sanzioni sia penali che amministrative. Lo scopo del Legislatore, in particolare, è stata ed è la lotta…
Lo Stalking. La corretta applicazione e l'abuso.
Il reato di stalking è stato inserito nel nostro codice penale con la legge n. 11 del 23 febbraio 2009. In realtà il codice lo riporta all’art. 612 bis con la derubricazione di “Atti persecutori”. Effettivamente – anche dal punto…