skip to Main Content

Codice Rosso la Legge n. 69/2019. Aspetti salienti e criticità.

  CODICE ROSSO La strada percorsa nel contrasto alla violenza di genere. Pubblichiamo di seguito un interessante inserto di “Polizia Moderna” - mensile ufficiale della Polizia di Stato - del novembre 2019 redatto dal Commissario Capo della Polizia di Stato…

Read more

Atti persecutori: gli strumenti di contrasto. La tutela della persona offesa ed i diritti dell’accusato.

Concludiamo questo lungo speciale dedicato all'analisi sotto tutti i profili del reato di atti persecutori ex art. 612 bis c.p., trattando degli strumenti di diritto che la Legge disciplina per la pronta tutela della vittima. Si tratta di presidi normativi pensati…

Read more

Atti persecutori: la prova del reato e la procedibilità.

Continuiamo l'analisi del reato di atti persecutori (stalking) ex art. 612 bis c.p.. Analizziamo in particolare la prova del reato e la procedibilità dello stesso secondo le varie ipotesi disciplinate dal codice penale. In relazione al primo profilo - la…

Read more

Atti persecutori. L’elemento soggettivo (o psicologico) dell’offender; le circostanze aggravanti, la Sentenza 172/2014 .

Pubblichiamo di seguito un ulteriore approfondimento in tema di atti persecutori (stalking) ex art. 612 bis c.p.. Il tema trattato in questa sede riguarda: l'elemento soggettivo del reato ovvero la volontà del soggetto che compie gli atti poi contestati con…

Read more

Atti persecutori: le conseguenze sulla persona offesa. Gli eventi giuridicamente rilevanti.

Continuiamo la trattazione del reato di atti persecutori (meglio conosciuto come stalking) previsto e punto dall'art. 612 bis c.p.. In particolare - sempre prendendo le mosse e riportando quanto pubblicato sul mensile "Polizia Moderna" a firma di Irene Scordamaglia (Consigliere…

Read more

Il reato di atti persecutori ex art. 612 bis c.p.. Gli aspetti giuridici e metagiuridici del fenomeno. Le ragioni di politica criminale.

Con il d.l. 23 febbraio 2009 n. 11, poi convertito con modifiche dalla L. 23 aprile 2009 n. 38, recante “Misure urgenti in materia di sicurezza pubblica e di contrasto alla violenza sessuale, nonché in tema di atti persecutori” è…

Read more

IL FENOMENO DEL FEMMINICIDIO: giurisprudenza, statistiche e psicologia

Pubblichiamo in queste pagine un interessante e recentissimo articolo redatto dalla Dottoressa Alice Del Pero, psicologa Forense, in forze presso lo Studio Legale dell’Avv. Giuseppe Maria de Lalla quale consulente per l’attuazione della migliore trial consultation (Vedi nel sito) ovvero…

Read more

Stalking fenomeno patologico della coppia – 22 novembre 2014 BOLLATE

Il 22 novembre 2014 alle ore 16.30 presso la biblioteca Comunale di Bollate l'Avv. Giuseppe Maria de Lalla interverrà quale relatore nel dibattito  - Lo stalking, fenomeno patologico della coppia. Un approfondimento dell'istituto giuridico degli atti persecutori dall'introduzione nel codice penale agli interventi successivi…

Read more

Maltrattamenti in famiglia art. 572 c.p.: l’abitualità.

Abbiamo già affrontato in diversi articoli del sito l’attuale tema della violenza domestica e della c.d. violenza di genere (fino al femminicidio) quale fenomeno trasversale ed in preoccupante aumento. Recentissimo è l’intervento del Governo con il Decreto Legge n. 93/2013…

Read more

Stalking, art. 612 bis c.p.: la prova dello stato di grave turbamento della vittima.

Come noto, uno degli elementi costitutivi del reato di atti persecutori ex art. 612 bis c.p. (comunemente chiamato stalking), è lo stato di grave e perdurante turbamento emotivo della vittima causato dalle condotte intrusive dell’offender. L’art. 612 bis c.p. non…

Read more
Back To Top
Cerca