Skip to content

La sede di Roma dello Studio legale de Lalla in via Ennio Quirino Visconti n. 11.

La sede di Roma dello Studio Legale de Lalla in via Ennio Quirico Visconti n. 11. Una sede nuova a due passi dalla cassazione per agevolare tutti coloro che desiderano fissare un appuntamento con il Difensore e si trovano in una regione del sud della Penisola.
Leggi di più

Il concetto medico e giuridico del vizio di mente. La pronuncia della Cassazione.

Il concetto medico di capacità di intendere e di volere si discosta da quello prettamente Giuridico. La Corte di cassazione precisa le differenze tra le due interpretazioni e la necessità di una perizia anche a fronte del Giudice peritum peritorum.
Leggi di più
immagine creata con IA

La nuova sede di Roma dello Studio Legale de Lalla.

La specialità del procedimento penale per reati sessuali richiede una Difesa altrettanto specializzata. I reati sessuali - soprattutto in danno di minori - richiedono una importante specializzazione anche in campi diversi da quello Giudiziario. per questo motivo la NUOVA SEDE DI ROMA dello Studio de Lalla ovvero la possibilità di essere ricevuto dall'Avv. de a Roma rende più agevole l'assistenza a Roma e nelle regioni circostanti oltre che in Corte di Cassazione.
Leggi di più

Violenza di genere e domestica. L’intervento del Legislatore e la Difesa dell’accusato.

La violenza di genere e domestica e la novella Legislative della Legge 168/2023. Le modifiche del codice penale, di procedura penale e dell'Ordinamento Amministrativo. Il pericolo del diritto di Difesa dell'accusato e la necessità di una normativa a tutela dell'incolumità della vittima.
Leggi di più

La tesi di Laurea dell’Avv. de Lalla presso la facoltà di Psicologia.

La tesi di Laurea dell'Avv. Giuseppe de Lalla in Scienze e Tecniche Psicologiche discussa il 30 maggio 2024. L'Avv. Giuseppe de Lalla ha conseguito la Laurea triennale in Psicologia con votazione 98/110 con una tesi dal titolo "Il Trattamento educativo carcerario e la detenzione del condannato per reati sessuali". la tesi scaricabile in PDF.
Leggi di più

L’esame del Dna nei casi di sospetta violenza sessuale. Efficacia e criticità. La Banca Dati del Dna.

L'esame del Dna nelle investigazioni preliminari. L'individuazione del colpevole ma anche gli aspetti di fragilità della prova genetica. la Banca dati del Dna e le indagini a seguito di una sospetta violenza sessuale.
Leggi di più

IL REATO DI ATTI PERSECUTORI O STALKING: FENOMENOLOGIA, LEGISLAZIONE E RIMEDI

In questi giorni è entrata a far parte dello staff dello Studio Legale de Lalla la Dottoressa Carolina Sirtori. La Dottoressa Sirtori consegue il titolo di Dottoressa in Giurisprudenza all’età di 24 anni laureandosi presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca.…

Leggi di più

Il cyberstalking: il fenomeno delittuoso, la normativa e la casistica.

il reato di atti persecutori consumato per mezzo di internet. Il cyberstalking quale forma di atti persecutori aggravati ex art. 612 bis comma II^ c.p.. Il fenomeno, il collegamento con il reato di genere, i reati informatici in particolare e la casistica giudiziaria.
Leggi di più

La violenza domestica, di genere e sui minori. Il fenomeno sociale, la prassi legislativa e la Difesa.

Le riforme della procedura penale e del processo civile quale volontà del Legislatore di coordinamento dei due campi del diritto volto alla tutela delle vittime di abusi e maltrattamenti. La disciplina concreta ed il pericolo degli accertamenti sommari quali cause di lesione dei diritti dell'accusato.
Leggi di più
Torna su
Cerca