Skip to content

La vendita di semi di marijuana è reato?

Bisogna innanzitutto specificare che il D.P.R. n. 309/1990 (ovvero il testo che prevede le norme per il contrasto e la disciplina dei reati inerenti la produzione, il commercio e sotto certi aspetti anche il consumo delle sostanze stupefacenti) prevede espressamente…

Leggi di più

Le telefonate c.d. erotiche non costiuiscono reati in materia di prostituzione.

Una recente pronuncia della Sezione III^ della Corte di cassazione penale (n. 33546 del 20 giugnoi - 31 agosto 2012) ha specificato che le c.d. telefonate erotiche ovvero finalizzate ad eccitare l'istinto sessuale degli interlocutori (o, meglio, quello del soggetto "pagante")…

Leggi di più

Bancarotta fraudolenta documentale: perchè il reato si realizzi non occorre che l’agente abbia come scopo specifico quello di non rendere possibile la ricostruzione del patrimonio della società o del movimento degli affari. E’ sufficiente, invero, la mera consapevolezza (dolo generico) che la confusa tenuta della contabilità renderà o potrà rendere impossibile la ricostruzione del patrimonio.

La V^ Sezione della Corte di Cassazione nella Sentenza n. 30337 del 23 maggio -24 luglio 2012, ha specificato in maniera concisa e chiara che per la realizzazione del reato di bancarotta fraudolenta documentale ex art. 216 comma 1 n…

Leggi di più

Bancarotta fraudolenta documentale: perchè il reato si realizzi non occorre che l'agente abbia come scopo specifico quello di non rendere possibile la ricostruzione del patrimonio della società o del movimento degli affari. E' sufficiente, invero, la mera consapevolezza (dolo generico) che la confusa tenuta della contabilità renderà o potrà rendere impossibile la ricostruzione del patrimonio.

La V^ Sezione della Corte di Cassazione nella Sentenza n. 30337 del 23 maggio -24 luglio 2012, ha specificato in maniera concisa e chiara che per la realizzazione del reato di bancarotta fraudolenta documentale ex art. 216 comma 1 n…

Leggi di più

Il reato di violazione degli obblighi di assistenza familiare (art. 570 comma 2 n. 2 c.p.) si verifica quando non vengono forniti i mezzi di sussistenza da parte del soggetto obbligato a favore della parte che ne ha diritto; tale concetto materiale/giuridico non deve essere confuso con il mancato rispetto degli obblighi stabiliti dal Giudice della separazione in tema di assegno di mantenimento. Invero, la mancata corresponsione del predetto assegno non realizza automaticamente la fattispecie di reato sopra richiamata e, in ogni caso, il soggetto incolpato sarà ritenuto responsabile penalmente qualora abbia effettivamente i mezzi economici per fornire i dovuti mezzi di sussistenza.

La Sentenza in commento affronta un’ipotesi interessante e che spesso si verifica a seguito di separazioni legali raggiunte avanti al Tribunale Civile. Si tratta di una fattispecie di reato prevista dal Codice Penale che di sovente viene contestata a colui…

Leggi di più

L’accertamento del tasso alcolemico tramite l’analisi del sangue è legittimo ed utilizzabile – anche senza il consenso dell'interessato – quando l'esame è svolto per fini medici nel corso delle cure prestate al conducente rimasto ferito in un incidente stradale.

E’ diffusa a torto l’ipotesi che l’eventuale stato di ebbrezza del conducente sottoposto a cure mediche in conseguenza di un sinistro stradale NON possa essere provato tramite le analisi del sangue a meno che lo stesso non abbia espresso il…

Leggi di più

L’accertamento del tasso alcolemico tramite l’analisi del sangue è legittimo ed utilizzabile – anche senza il consenso dell’interessato – quando l’esame è svolto per fini medici nel corso delle cure prestate al conducente rimasto ferito in un incidente stradale.

E’ diffusa a torto l’ipotesi che l’eventuale stato di ebbrezza del conducente sottoposto a cure mediche in conseguenza di un sinistro stradale NON possa essere provato tramite le analisi del sangue a meno che lo stesso non abbia espresso il…

Leggi di più

La legge disciplina la retribuzione dell’avvocato? Quali sono i parametri dettati dalla legge? E’ possibile un accodo tra professionista e cliente? Le nuove regole del DM 20.7.2012 a seguito del Decreto Legge n. 1/2012 in tema di onorari del professionista.

La quantificazione economica della prestazione professionale dell'avvocato è spesso al centro di interventi legislativi (che riguradano anche altre professioni che prevedono un'apposita iscrizione nel relativo albo) volti a disciplinare la materia con l'indicazione sia dei valori medi per le singole…

Leggi di più

La legge disciplina la retribuzione dell'avvocato? Quali sono i parametri dettati dalla legge? E' possibile un accodo tra professionista e cliente? Le nuove regole del DM 20.7.2012 a seguito del Decreto Legge n. 1/2012 in tema di onorari del professionista.

La quantificazione economica della prestazione professionale dell'avvocato è spesso al centro di interventi legislativi (che riguradano anche altre professioni che prevedono un'apposita iscrizione nel relativo albo) volti a disciplinare la materia con l'indicazione sia dei valori medi per le singole…

Leggi di più
Torna su
Cerca