Skip to content

L’accertamento del tasso alcolemico tramite l’analisi del sangue è legittimo ed utilizzabile – anche senza il consenso dell’interessato – quando l’esame è svolto per fini medici nel corso delle cure prestate al conducente rimasto ferito in un incidente stradale.

E’ diffusa a torto l’ipotesi che l’eventuale stato di ebbrezza del conducente sottoposto a cure mediche in conseguenza di un sinistro stradale NON possa essere provato tramite le analisi del sangue a meno che lo stesso non abbia espresso il…

Leggi di più

In caso di arresto l’udienza di convalida può essere comunicata al difensore dalla Polizia Giudiziaria anche via “sms” e l’avviso si considererà validamente effettuato anche nel caso in cui vi sia il dubbio circa l’effettiva lettura del messaggio da parte del destinatario.

Il codice di procedura penale impone all'art. 390 comma 2 che il Pubblico Ministero ed il difensore in caso di arresto di un cittadino siano avvertiti senza ritardo. L'avvertimento al difensore è strumentale affinchè il professionista nominato (di fiducia o…

Leggi di più

L'invio anche fortemente reiterato di messaggi telefonici mediante il sistema Msn Messenger non realizza la contravvenzione di molestia o disturbo alle persone (con il mezzo del telefono).

L' art. 660 c.p. prevede che chiunque, in luogo pubblico o aperto al pubblico - ovvero con il mezzo del telefono - per petulanza o per altro biasimevole motivo, reca a taluno molestia o disturbo sia punito con l'arresto fino a…

Leggi di più

Anche l'ordinamento italiano prevede quale misura cautelare – segnatamente in caso di stalking – il divieto di avvicinamento alla vittima denunciante.

Una recente sentenza della Corte di Cassazione ha specificato l'ambito di applicazione della misura cautelare di cui all'art. 282 ter c.p.p. ovvero il divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa. Invero: in tema di misura cautelare del divieto…

Leggi di più

La Corte di Cassazione a Sezioni Unite: l’auto in leasing non è confiscabile in caso di conducente sorpreso alla guida in stato di grave ebbrezza.

Come è noto, l'art. 186 comma 2 lettera C) (ovvero la fascia più grave della guida in stato di ebbrezza) prevede che: Chiunque guida in stato di ebbrezza è punito, ove il fatto cosituisca più grave reato (...) con l'ammenda…

Leggi di più

La Corte di Cassazione a Sezioni Unite: l'auto in leasing non è confiscabile in caso di conducente sorpreso alla guida in stato di grave ebbrezza.

Come è noto, l'art. 186 comma 2 lettera C) (ovvero la fascia più grave della guida in stato di ebbrezza) prevede che: Chiunque guida in stato di ebbrezza è punito, ove il fatto cosituisca più grave reato (...) con l'ammenda…

Leggi di più

Il danneggiamento di un impianto di video sorveglianza realizza il più grave reato di danneggiamento di un sistema informatico: l'evoluzione del concetto giuridico di sistema informatico.

Aveva strappato i cavi di alimentazione del sistema di vigilanza e videoregistrazione della Procura della Repubblica di Bassano del Grappa, danneggiandolo. Ristretto in carcere in via cautelare il Tribunale del Riesame ravvisava un’errata qualificazione dei fatti perché – a suo…

Leggi di più

La testimonianza della persona offesa può essere legittimamente il solo presupposto della condanna dell’imputato (anche nei reati inerenti la sfera sessuale).

Le affermazioni effettuate dalla persona offesa dal reato durante l’esame testimoniale possono essere assunte come fonte di prova, a condizione che venga effettuata una seria indagine sulla credibilità soggettiva ed oggettiva di chi l’ha resa. Quando vittima di violenza sessuale…

Leggi di più

Solo nel caso di Sentenza di patteggiamento il Giudice può omettere di motivare la Sentenza.

Le decisioni dei giudici devono essere comprensibili sia al soggetto direttamente coinvolto, sia dalle altre parti del processo (pubblico ministero, parte civile, responsabile civile) e, soprattutto, per tutti i cittadini interessati deve essere comprensibile e verificabile il procedimento logico-giuridico percorso dal…

Leggi di più

Reati della sfera sessuale: colpevole di atti sessuali con minorenne anche l'adulto passivo.

Chi compie atti sessuali con un minore di anni quattordici è punibile con la stessa pena prevista dalla norma che punisce la violenza sessuale, cioè con la reclusione da cinque a dieci anni. Sussiste il reato anche quando gli atti…

Leggi di più

Abusi edilizi: la pena sospesa solo se si rimuovono le opere abusive. Sospensione condizionale della pena e rimozione delle conseguenze dannose del reato.

Il beneficio della sospensione condizionale della pena – che ha l’effetto di congelare l’espiazione della pena comminata (sia detentiva che pecuniaria) in presenza di requisiti predeterminati dalla legge (sentenza di condanna o di patteggiamento o decreto penale di condanna a…

Leggi di più
Torna su
Cerca