Skip to content

La testimonianza della persona offesa può essere legittimamente il solo presupposto della condanna dell’imputato (anche nei reati inerenti la sfera sessuale).

Le affermazioni effettuate dalla persona offesa dal reato durante l’esame testimoniale possono essere assunte come fonte di prova, a condizione che venga effettuata una seria indagine sulla credibilità soggettiva ed oggettiva di chi l’ha resa. Quando vittima di violenza sessuale…

Leggi di più

La testimonianza della persona offesa può essere legittimamente il solo presupposto della condanna dell'imputato (anche nei reati inerenti la sfera sessuale).

Le affermazioni effettuate dalla persona offesa dal reato durante l’esame testimoniale possono essere assunte come fonte di prova, a condizione che venga effettuata una seria indagine sulla credibilità soggettiva ed oggettiva di chi l’ha resa. Quando vittima di violenza sessuale…

Leggi di più

Solo nel caso di Sentenza di patteggiamento il Giudice può omettere di motivare la Sentenza.

Le decisioni dei giudici devono essere comprensibili sia al soggetto direttamente coinvolto, sia dalle altre parti del processo (pubblico ministero, parte civile, responsabile civile) e, soprattutto, per tutti i cittadini interessati deve essere comprensibile e verificabile il procedimento logico-giuridico percorso dal…

Leggi di più

Reati della sfera sessuale: colpevole di atti sessuali con minorenne anche l'adulto passivo.

Chi compie atti sessuali con un minore di anni quattordici è punibile con la stessa pena prevista dalla norma che punisce la violenza sessuale, cioè con la reclusione da cinque a dieci anni. Sussiste il reato anche quando gli atti…

Leggi di più

Abusi edilizi: la pena sospesa solo se si rimuovono le opere abusive. Sospensione condizionale della pena e rimozione delle conseguenze dannose del reato.

Il beneficio della sospensione condizionale della pena – che ha l’effetto di congelare l’espiazione della pena comminata (sia detentiva che pecuniaria) in presenza di requisiti predeterminati dalla legge (sentenza di condanna o di patteggiamento o decreto penale di condanna a…

Leggi di più

La violenza in ambito domestico: il fenomeno, le statistiche, la difesa dei soggetti coinvolti e l’abuso” del reato per fini strumentali.

Spesso il luogo in cui l’individuo si sente più protetto diventa invece fonte di minaccia e di violenza; questo emerge dai casi di cronaca che riguardano episodi di violenza che si verificano all’interno delle mura casalinghe. Ma cosa si intende…

Leggi di più

La violenza in ambito domestico: il fenomeno, le statistiche, la difesa dei soggetti coinvolti e l'abuso" del reato per fini strumentali.

Spesso il luogo in cui l’individuo si sente più protetto diventa invece fonte di minaccia e di violenza; questo emerge dai casi di cronaca che riguardano episodi di violenza che si verificano all’interno delle mura casalinghe. Ma cosa si intende…

Leggi di più

Decreto liberalizzazioni n. 1 del 24 gennaio 2012: la parcella del difensore ed il preventivo.

Il Decreto Legge varato il 24 gennaio 2012 dal Governo Monti (il c.d. “decreto liberalizzazioni”) ha disciplinato (anche) un aspetto assai importante del rapporto assistito/difensore ovvero quello della retribuzione del professionista e dei connessi doveri di quest’ultimo in tema di…

Leggi di più
Torna su
Cerca