Skip to content

Decreto liberalizzazioni n. 1 del 24 gennaio 2012: la parcella del difensore ed il preventivo.

Il Decreto Legge varato il 24 gennaio 2012 dal Governo Monti (il c.d. “decreto liberalizzazioni”) ha disciplinato (anche) un aspetto assai importante del rapporto assistito/difensore ovvero quello della retribuzione del professionista e dei connessi doveri di quest’ultimo in tema di…

Leggi di più

La c.d. Legge “svuota carceri” ovvero la L. 26 novembre 2010, n. 199 approvata con la manovra. Profili e applicazione.

I mass media hanno dato particolare risalto alla manovra appena licenziata (dicembre 2011) ed ha destato sicuro interesse, anche per i non “addetti ai lavori”, quella parte del provvedimento dedicata al tamponamento dell’annosa e grave questione del sovraffollamento cronico degli…

Leggi di più

Il Decreto Legislativo n. 231 del 18 giugno 2001 (“Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni ance prive di personalità giuridica”)

Il Decreto Legislativo n. 231 del 18 giugno 2001 (“Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni ance prive di personalità giuridica”) ha introdotto nell’ordinamento giuridico la responsabilità penale delle persone giuridiche: le società, gli enti…

Leggi di più

La difesa in un caso di denunciata estorsione. Necessaria la conoscenza di tutti i fatti.

Tentata estorsione all'Edilbi al via il processo ai bresciani • 5 novembre 2011 • Cronaca • Commenta Sondrio, gli imputati al processo di ieri (Foto by GIANATTI LUCA) Sarà un processo lungo e si prenderà diverse udienze, perché la lista…

Leggi di più

Per comprendere correttamente la funzione e la disciplina dell'incidente probatorio, occorre preliminarmente specificare che nel procedimento penale la prova (o l'indizio tecnicamente inteso) viene normalmente assunto nel e grazie al processo. Per prova si intende il mezzo da solo idoneo…

Leggi di più

I rapporti tra l'avvocato penalista e l'assistito: la difesa del presunto innocente ed i dilemmi etici dell'attività difensiva.

Molto spesso all’avvocato penalista viene chiesto da amici e conoscenti ove e quali risorse trovi per difendere soggetti che si macchiano dei più atroci delitti e che egli sa essere responsabili dei reati loro ascritti. Ugualmente, nel sentire comune è…

Leggi di più

I rapporti tra l’avvocato penalista e l’assistito: la difesa del presunto innocente ed i dilemmi etici dell’attività difensiva.

Molto spesso all’avvocato penalista viene chiesto da amici e conoscenti ove e quali risorse trovi per difendere soggetti che si macchiano dei più atroci delitti e che egli sa essere responsabili dei reati loro ascritti. Ugualmente, nel sentire comune è…

Leggi di più
Torna su
Cerca