Skip to content

L'invio anche fortemente reiterato di messaggi telefonici mediante il sistema Msn Messenger non realizza la contravvenzione di molestia o disturbo alle persone (con il mezzo del telefono).

L' art. 660 c.p. prevede che chiunque, in luogo pubblico o aperto al pubblico - ovvero con il mezzo del telefono - per petulanza o per altro biasimevole motivo, reca a taluno molestia o disturbo sia punito con l'arresto fino a…

Leggi di più

Il rifiuto opposto alla richiesta di accompagnamento presso l’ufficio di polizia per effettuare il test alcoolmetrico – nel caso in cui sul posto le forze di polizia non abbiano l’apparecchiatura necessaria (etilometro) – non realizza la fattispecie di reato di rifiuto dell’accertamento ex art. 186 commi 3 e 7 del Codice della Strada.

Con riferimento alle modalità di espletamento degli accertamenti mediante etilometro, ai sensi dell’art. 3 dell’articolo 186 del codice della strada, la norma non consente la possibilità di accompagnamento coattivo del conducente presso un comando di polizia allorquando gli operati non…

Leggi di più

Il rifiuto opposto alla richiesta di accompagnamento presso l’ufficio di polizia per effettuare il test alcoolmetrico – nel caso in cui sul posto le forze di polizia non abbiano l’apparecchiatura necessaria (etilometro) – non realizza la fattispecie di reato di rifiuto dell’accertamento ex art. 186 commi 3 e 7 del Codice della Strada.

Con riferimento alle modalità di espletamento degli accertamenti mediante etilometro, ai sensi dell’art. 3 dell’articolo 186 del codice della strada, la norma non consente la possibilità di accompagnamento coattivo del conducente presso un comando di polizia allorquando gli operati non…

Leggi di più

Anche l'ordinamento italiano prevede quale misura cautelare – segnatamente in caso di stalking – il divieto di avvicinamento alla vittima denunciante.

Una recente sentenza della Corte di Cassazione ha specificato l'ambito di applicazione della misura cautelare di cui all'art. 282 ter c.p.p. ovvero il divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa. Invero: in tema di misura cautelare del divieto…

Leggi di più

Anche l’ordinamento italiano prevede quale misura cautelare – segnatamente in caso di stalking – il divieto di avvicinamento alla vittima denunciante.

Una recente sentenza della Corte di Cassazione ha specificato l'ambito di applicazione della misura cautelare di cui all'art. 282 ter c.p.p. ovvero il divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa. Invero: in tema di misura cautelare del divieto…

Leggi di più

Quando è chiamato a decidere un Giudice Italiano? Le regole di attribuzione della competenza dei Giudici dello Stato Italiano.

Le norme che stabiliscono la competenza dei Giudici Italiani sono previste sia dal codice penale (che disciplina quando vi è giurisdizione italiana) che dal codice di procedura penale che, data per acquisita la sussistenza del giudice italiano, regola a quale giudice…

Leggi di più

La Corte di Cassazione a Sezioni Unite: l’auto in leasing non è confiscabile in caso di conducente sorpreso alla guida in stato di grave ebbrezza.

Come è noto, l'art. 186 comma 2 lettera C) (ovvero la fascia più grave della guida in stato di ebbrezza) prevede che: Chiunque guida in stato di ebbrezza è punito, ove il fatto cosituisca più grave reato (...) con l'ammenda…

Leggi di più

La Corte di Cassazione a Sezioni Unite: l'auto in leasing non è confiscabile in caso di conducente sorpreso alla guida in stato di grave ebbrezza.

Come è noto, l'art. 186 comma 2 lettera C) (ovvero la fascia più grave della guida in stato di ebbrezza) prevede che: Chiunque guida in stato di ebbrezza è punito, ove il fatto cosituisca più grave reato (...) con l'ammenda…

Leggi di più

Il minore vittima di reato sessuale: le tipologie, la difesa, il necessario approccio del difensore.

La vittimologia  - ovvero l'analisi anche dal punto di vista sociologico dell'interrelazione tra la vittima e l'autore del reato - nei suoi recenti sviluppi ha messo in luce come la categoria sociale dei minori sia potenzialmente esposta a diverse tipologie…

Leggi di più

Il Decreto Legge 1/2012 diviene Legge (con diverse modifiche). L' Art. 9: il preventivo di spesa che il difensore deve fornire. Il testo della norma.

Art. 9 del Decreto Legge 1/2012 convertito dalla Legge 27/2012 1) sono abrogate le tariffe professionali regolamentate nel sistema ordinistico. 2) Ferma restando l'abrogazione di cui al comma 1) nel caso di liquidazione da parte di un organo giurisdizionale, il…

Leggi di più

Il Decreto Legge 1/2012 diviene Legge (con diverse modifiche). L’ Art. 9: il preventivo di spesa che il difensore deve fornire. Il testo della norma.

Art. 9 del Decreto Legge 1/2012 convertito dalla Legge 27/2012 1) sono abrogate le tariffe professionali regolamentate nel sistema ordinistico. 2) Ferma restando l'abrogazione di cui al comma 1) nel caso di liquidazione da parte di un organo giurisdizionale, il…

Leggi di più
Torna su
Cerca