Skip to content

I casi di minori gravità nella violenza sessuale ex art. 609 bis III^ coma c.p. e la disciplina dell’ordine di esecuzione ex art.656 c.p.p..

L’art. 609-bis comma III^ c.p.: i casi di minore gravità in tema di violenza sessuale. Le implicazioni in fase esecutiva. Il presente commento trae spunto dalla Sentenza n. 52809/17 emessa dalla Corte di Cassazione sez. III^ penale depositata in data 21/11/2017…

Leggi di più

La morte equivoca e l’autopsia psicologica. La richiesta di riapertura delle indagini e la revoca del decreto di archiviazione.

Pubblichiamo in queste pagine l'istanza redatta dallo Studio dell'Avv. de Lalla in merito ad un caso di morte equivoca per il quale il PM chiedeva l'archiviazione - poi effettivamente disposta dal GIP tramite decreto - ritenendola un suicidio. Il decreto…

Leggi di più

L'avviso (o informazione) di garanzia.

L’informazione di garanzia - meglio conosciuta con l'impropria indicazione solitamente utilizzata dai mess media di “avviso di garanzia” - è l’atto con cui il Pubblico Ministero informa l’indagato ed anche la persona offesa dell’addebito provvisorio mosso alla persona sottoposta alle indagini nonchè…

Leggi di più

Bancarotta fraudolenta documentale: perchè il reato si realizzi non occorre che l’agente abbia come scopo specifico quello di non rendere possibile la ricostruzione del patrimonio della società o del movimento degli affari. E’ sufficiente, invero, la mera consapevolezza (dolo generico) che la confusa tenuta della contabilità renderà o potrà rendere impossibile la ricostruzione del patrimonio.

La V^ Sezione della Corte di Cassazione nella Sentenza n. 30337 del 23 maggio -24 luglio 2012, ha specificato in maniera concisa e chiara che per la realizzazione del reato di bancarotta fraudolenta documentale ex art. 216 comma 1 n…

Leggi di più

La responsabilità professionale del medico nel caso di omesse cure necessarie: la responsabilità dell’incolpato deve essere valutata alla luce del c.d. “giudizio controfattuale” ovvero immaginando (da parte del Giudicante) le cure omesse come effettivamente prestate e valutando se tale azione (non effettuata) avrebbe – in concreto – evitato il decesso della vittima o ne avrebbe ritardato la morte in termini di ragionevole certezza e non già alla luce della sola probabilità statistica.

Vediamo un' importante massima riportata su "Guida al Diritto" n. 39/2012 pag. 88 in tema di responsabilità professionale del medico in caso di accertata omessa attività sanitaria necessaria. La Sentenza precisa che la valutazione della responsabilità del sanitario deve essere…

Leggi di più

La responsabilità professionale del medico nel caso di omesse cure necessarie: la responsabilità dell'incolpato deve essere valutata alla luce del c.d. "giudizio controfattuale" ovvero immaginando (da parte del Giudicante) le cure omesse come effettivamente prestate e valutando se tale azione (non effettuata) avrebbe – in concreto – evitato il decesso della vittima o ne avrebbe ritardato la morte in termini di ragionevole certezza e non già alla luce della sola probabilità statistica.

Vediamo un' importante massima riportata su "Guida al Diritto" n. 39/2012 pag. 88 in tema di responsabilità professionale del medico in caso di accertata omessa attività sanitaria necessaria. La Sentenza precisa che la valutazione della responsabilità del sanitario deve essere…

Leggi di più
Torna su
Cerca