Skip to content

Quando è chiamato a decidere un Giudice Italiano? Le regole di attribuzione della competenza dei Giudici dello Stato Italiano.

Le norme che stabiliscono la competenza dei Giudici Italiani sono previste sia dal codice penale (che disciplina quando vi è giurisdizione italiana) che dal codice di procedura penale che, data per acquisita la sussistenza del giudice italiano, regola a quale giudice…

Leggi di più

La Corte di Cassazione a Sezioni Unite: l’auto in leasing non è confiscabile in caso di conducente sorpreso alla guida in stato di grave ebbrezza.

Come è noto, l'art. 186 comma 2 lettera C) (ovvero la fascia più grave della guida in stato di ebbrezza) prevede che: Chiunque guida in stato di ebbrezza è punito, ove il fatto cosituisca più grave reato (...) con l'ammenda…

Leggi di più

La Corte di Cassazione a Sezioni Unite: l'auto in leasing non è confiscabile in caso di conducente sorpreso alla guida in stato di grave ebbrezza.

Come è noto, l'art. 186 comma 2 lettera C) (ovvero la fascia più grave della guida in stato di ebbrezza) prevede che: Chiunque guida in stato di ebbrezza è punito, ove il fatto cosituisca più grave reato (...) con l'ammenda…

Leggi di più

Il minore vittima di reato sessuale: le tipologie, la difesa, il necessario approccio del difensore.

La vittimologia  - ovvero l'analisi anche dal punto di vista sociologico dell'interrelazione tra la vittima e l'autore del reato - nei suoi recenti sviluppi ha messo in luce come la categoria sociale dei minori sia potenzialmente esposta a diverse tipologie…

Leggi di più

Il Decreto Legge 1/2012 diviene Legge (con diverse modifiche). L’ Art. 9: il preventivo di spesa che il difensore deve fornire. Il testo della norma.

Art. 9 del Decreto Legge 1/2012 convertito dalla Legge 27/2012 1) sono abrogate le tariffe professionali regolamentate nel sistema ordinistico. 2) Ferma restando l'abrogazione di cui al comma 1) nel caso di liquidazione da parte di un organo giurisdizionale, il…

Leggi di più

Il Decreto Legge 1/2012 diviene Legge (con diverse modifiche). L' Art. 9: il preventivo di spesa che il difensore deve fornire. Il testo della norma.

Art. 9 del Decreto Legge 1/2012 convertito dalla Legge 27/2012 1) sono abrogate le tariffe professionali regolamentate nel sistema ordinistico. 2) Ferma restando l'abrogazione di cui al comma 1) nel caso di liquidazione da parte di un organo giurisdizionale, il…

Leggi di più

La vittimologia: lo studio delle interazioni tra autore del reato e vittima. I reati commessi in danno di persone anziane.

La vittimologia è la scienza che si occupa delle violazioni dei diritti umani (anche) a causa di eventi criminosi, che danno origine all’individuazione della parte offesa (o vittima, appunto) del reato ed alla reazione di questa e, più ingenerale, alla…

Leggi di più

il reato di “stalking” quale fenomeno sociale. Le statistiche, le tipologie di autore teorizzate e l’organizzazione della migliore difesa della vittima e dell’accusato.

La violenza contro le donne, con particolare riferimento allo stlaking, è diventata uno dei temi più spesso posti al centro del dibattito pubblico. Questo fenomeno si trova al crocevia tra tematiche sia tipicamente psicologiche che legali; infatti dal 2009, in…

Leggi di più

il reato di "stalking" quale fenomeno sociale. Le statistiche, le tipologie di autore teorizzate e l'organizzazione della migliore difesa della vittima e dell'accusato.

La violenza contro le donne, con particolare riferimento allo stlaking, è diventata uno dei temi più spesso posti al centro del dibattito pubblico. Questo fenomeno si trova al crocevia tra tematiche sia tipicamente psicologiche che legali; infatti dal 2009, in…

Leggi di più

Il danneggiamento di un impianto di video sorveglianza realizza il più grave reato di danneggiamento di un sistema informatico: l’evoluzione del concetto giuridico di sistema informatico.

Aveva strappato i cavi di alimentazione del sistema di vigilanza e videoregistrazione della Procura della Repubblica di Bassano del Grappa, danneggiandolo. Ristretto in carcere in via cautelare il Tribunale del Riesame ravvisava un’errata qualificazione dei fatti perché – a suo…

Leggi di più

Il danneggiamento di un impianto di video sorveglianza realizza il più grave reato di danneggiamento di un sistema informatico: l'evoluzione del concetto giuridico di sistema informatico.

Aveva strappato i cavi di alimentazione del sistema di vigilanza e videoregistrazione della Procura della Repubblica di Bassano del Grappa, danneggiandolo. Ristretto in carcere in via cautelare il Tribunale del Riesame ravvisava un’errata qualificazione dei fatti perché – a suo…

Leggi di più
Torna su
Cerca