Skip to content

AVVOCATO DIFENSORE VIOLENZA SESSUALE ROMA

Come mi è capitato più volte di sottolineare anche negli articoli qui pubblicati, il processo per violenza sessuale e quelli, in generale, che riguardano patologie relazionali quali ad esempio le ipotesi di atti persecutori e i maltrattamenti in famiglia, sono caratterizzati solitamente da tre aspetti peculiari:

  • Si tratta per lo più di processi indiziari (in difetto di evidenze mediche);
  • Il coacervo accusatorio di basa essenzialmente (soprattutto nel caso della violenza sessuale) sulle dichiarazioni della persona offesa;
  • offender e supposta vittima hanno spesso un rapporto amicale, di conoscenza, o, comunque, interagiscono prima della verificazione del supposto reato (si tratta di amici o di conoscenti, di persone legate da vincoli di parentela, oppure di soggetti che per esigenze di affido, educazione o assistenza hanno uno rapporto di interscambio).

Si tratta di processi la cui prova è spesso asfittica limitata come è a quella testimoniale della persona offesa (evidentemente non è sempre così; ma su base statistica la maggioranza dei procedimenti per violenza sessuale si svolgono al riparo dalla vista di potenziali testimoni e telecamere di sorveglianza e quando constano di condotte non profondamente invasive non lasciano esiti medicalmente documentabili) anche minorenne e/o contraddistinta da fragilità di ordine psichiatrico e/o psicologico.
E’ indubbio che si tratta di procedimenti che hanno delle peculiarità che li differenzia e contraddistingue rispetto a quelli ove l’imputazione è di altra natura e, in particolare, ove il quadro probatorio ed indiziario non si basa quasi esclusivamente sulle dichiarazioni della persona offesa.
La Difesa dalle accuse di violenza sessuale (reati gravissimi anche solo in termini di trattamento sanzionatorio compresi nell’elenco dei reati ostativi e, quindi, tali da determinare la carcerazione del condannato anche nel caso di pene inferiori ai quattro anni senza possibilità di chiedere una misura alternativa prima di un periodo di detenzione minimo di un anno) richiede indubbiamente da parte del Difensore e del suo team una preparazione specifica in tema di:– Procedimento indiziario;

– Controesame dei testi di controparte ed in special modo della asserita persona offesa;
– Audizione del minore sospetta vittima di abuso sessuale;
– Audizione della persona offesa in sede di incidente probatorio;
– Rudimenti di medicina legale in tema di esiti propri dell’aggressione sessuale;
– Dimestichezza con i principi della Criminologia per la migliore comprensione delle dinamiche tra vittima ed offender (si tratta quasi sempre di soggetti che hanno un rapporto pregresso al reato e spesso anche successivo);
– Dimestichezza con l’informatica in caso di reati sessuali commessi con l’uso della rete e del pc. (gli ultimi anni hanno visto un incremento esponenziale della pedopornografia on line);
– Conoscenza della trial consultation per la migliore collaborazione con i Consulenti della Difesa (in special modo nel campo della psicologia della testimonianza e della vittimologia nonché della psicologia dell’età evolutiva e di quella clinica nel campo della malattia mentale, dei disturbi della personalità e delle parafilie: https://www.studiolegaledelalla.it/cose_da_sapere/trial-consultation-difesa-penale/ ).

Inoltre, particolarmente importante è il rapporto con l’assistito fonte qualificata – oltre a quelle delle indagini preliminari – attraverso la quale il Difensore può e deve organizzare la Difesa in un continuo scambio di informazioni.
Tutti punti quelli sopra elencati tipici del procedimento per i sex crime che richiedono, inoltre, un continuo aggiornamento professionale anche in campi satelliti rispetto a quello prettamente giuridico/giudiziario ovvero in quello della psicologia e della medicina legale (compreso quello genetico).

Da oltre un ventennio lo Studio Legale de Lalla da me fondato e diretto si occupa della Difesa di coloro che sono accusati di reati sessuali (anche di natura informatica ed in danno di minori) e propri delle patologie relazioni come gli atti persecutori ed i maltrattamenti in famiglia.
Si tratta, come detto, di un campo della Difesa Penale del tutto peculiare per la natura delle accuse, le tecniche e le strategie difensive più opportune, la necessità di collaborare con altri professionisti di materie e campi non prettamente giuridici, la fondamentale conoscenza delle migliori tecniche di controesame dei testi dell’accusa (in primis la persona offesa denunciante), la conoscenza di tutti i protocolli per l’esame della persona offesa minorenne in sede di incidente probatorio.
Da anni mi aggiorno in questi campi e proprio nel corso del 2024 per rendere la mai preparazione professionale di più ampio respiro ho conseguito la laurea triennale in scienze e tecniche psicologiche dopo aver superato diversi Master e corsi di specializzazione in Criminologia Clinica Applica, Scienze Forensi, Psicologia Investigativa ed altre materie che è possibile conoscere consultando il mio CV: https://www.studiolegaledelalla.it/chi_siamo/profilo-giuseppe-de-lalla-avvocat/ ).
Il procedimento penale ovvero le indagini preliminari, il processo penale di merito, la testimonianza, l’interazione vittima/offender sono TUTTE vicende umane e come tali richiedono una preparazione che non può limitari a quella prettamente giuridica e giudiziaria.
Tanto più nel caso di reati di natura sessuale.

La mia preparazione e la mia specializzazione ventennale nel campo della Difesa della persona accusata di un reato sessuale mi porta ad assumere il mio incarico difensivo davvero in tutta Italia.
Letteralmente da Palermo a Bolzano e per il sottoscritto questa peculiarità è davvero motivo di orgoglio professionale e personale.
Potendo contare quotidianamente sulla presenza in Studio e la preparazione dei miei collaboratori, posso spostarmi quasi ogni settimana per partecipare ai processi nelle diverse regioni d’Italia.
A tali trasferte si aggiungono quelle per la partecipazione alle udienze presso la Corte di Cassazione a Roma.

Proprio per rendere più agevole lo svolgimento dei miei incarichi difensivi, ho deciso di assicurare almeno una volta alla settimana la mia presenza nella nuova sede di Roma dello Studio Legale de Lalla.
Sarà possibile fissare un appuntamento contattando lo Studio sia via mail (info@studiolegaledellala.it) che telefonicamente (0236567455) e verrà fissato un appuntamento con il sottoscritto nella sede di Roma.
La posizione geografica della Capitale rende più semplice gli spostamenti di coloro che necessitano di assistenza e vivono non solo nei pressi di Roma ma anche nelle regioni limitrofe e di tutti coloro che hanno eventuali procedimenti pendenti in Cassazione.
Grande è la soddisfazione di poter agevolare il contatto personale – e non solo tramite videochiamata – con tutti coloro che si trovano nella difficile situazione di dover affrontare un delicato procedimento penale che richiede una alta specializzazione da parte della Difesa.

 

Torna su
Cerca