L’audizione del minore sospetta vittima di abuso sessuale. L’incidente probatorio. L’eccezione della Difesa.
Abuso dei mezzi di correzione e maltrattamenti in famiglia. Le fattispecie e le differenze.
Pubblichiamo in questa news un interessante articolo dell'Avv. Chiara Morona dello Studio dell'Avv. de Lalla. Si tratta di una breve ma esaustiva trattazione dei reati punti e previsti dagli artt. 571 e 572 c.p. rispettivamente derubricati "abuso dei mezzi di…
Master di Alta Formazione in Scienze Forensi gennaio – luglio 2022. I temi, le iscrizioni la docenza dell’Avv. de Lalla.
Anticipiamo in questa sede la nuova edizione del MASTER IN SCIENZE FORENSI organizzato ormai da anni dal CENTRO STUDI SCIENZE FORENSI nel corso del quale l'Avv. de Lalla ha l'onore di essere chiamato quale Docente (vedi il programma scaricabile ai…
Le indagini del Difensore quale diritto della Difesa. Le riflessioni della Dott.ssa Focacci e l’intervista dell’Avv. Giuseppe de Lalla
Pubblichiamo in questa news un prezioso contributo a firma della Dottoressa Giorgia Focacci neolaureata alla facoltà di Giurisprudenza. Ho avuto il piacere di conoscere la Dottoressa Focacci quando mi ha contattato per una intervista nell’ambito degli approfondimenti per la redazione…
La nuova veste e le nuove risorse dello Studio Legale de Lalla.
Pubblichiamo le nuove immagini dello Studio Legale de Lalla che potete vedere in home page e nella pagina dei profili personali dello Staff (www.studiolegaledelalla.it). La nostra nuova veste si accompagna ad alcune novità importanti volte TUTTE a rendere sempre più…
Webinar “lavorare con i sex offender” – Centro Studi Scienze Forensi. L’intervento dell’Avv. Giuseppe de Lalla
Segnaliamo in questo articolo un interessante webinar organizzato dal Centro Studi Scienze Forensi (già centro Studi Scena del Crimine) per la giornata di lunedì prossimo 19 luglio 2021 alle ore 19.00. L'intervento dell' Avv. de Lalla sarà incentrato sugli aspetti…
Il giudizio abbreviato quale scelta del rito nel processo per violenza sessuale. L’importanza delle indagini investigative difensive.
Analizziamo in questo articolo alcuni importanti aspetti della strategia difensiva in un processo indiziario come spesso è quello che si celebra per l'accertamento dei reati di violenza sessuale. In particolare, approfondiremo i temi: - del giudizio abbreviato (anche condizionato secondo…
Violenza sessuale: la memoria difensiva al termine delle indagini.
Pubblichiamo in questo articolo una memoria (evidentemente completamente anonima) presentata dallo STUDIO LEGALE DE LALLA nell'interesse di un proprio assistito accusato di violenza sessuale ex art. 609 bis c.p.. Le memorie difensive disciplinate dall'art. 121 c.p.p. possono essere depositate in…
La fine di un anno difficile, un augurio per il nuovo anno.
Seppure con un po’ di ritardo scrivo queste righe come tutti gli anni per un bilancio dell’anno passato e per ricordarmi e ricordarci diversi propositi per l’anno appena cominciato. E’ inevitabile che io cominci citando la dir poco difficile situazione…
Il reato di violenza sessuale tra tutela della parte offesa e diritto di difesa dell’accusato. Il Corso della Fondazione Gulotta e la Docenza dell’Avv. de Lalla
E' davvero con grande orgoglio e piacere che vi segnalo il Modulo del Corso di Alta Formazione in psicologia giuridica, criminale e investigativa per giuristi e psicologi organizzato dalla Fondazione Guglielmo Gulotta di psicologia forense e della comunicazione. Il corso si…
Ricognizione e riconoscimento del volto (anche, ma non solo, dell’accusato) e nuove tecnologie.
Pubblichiamo di seguito un interessante articolo di “Polizia Moderna” - mensile ufficiale della Polizia di Stato - del febbraio 2020 redatto da Antonella Fabiani. L'articolo analizza, in particolare, tre tipi di attività della Polizia Scientifica (che altro non è che…