Un bilancio del 2024 dell'attività dello Studio Legale de Lalla. La nuova sede di Roma e le innovazioni legislative ovvero il Codice della Strada e La legge Nordio i Progetti per il 2025.
Anticipiamo in questa sede la nuova edizione del MASTER IN SCIENZE FORENSI organizzato ormai da anni dal CENTRO STUDI SCIENZE FORENSI nel corso del quale l’Avv. de Lalla ha l’onore di essere chiamato quale Docente (vedi il programma scaricabile ai link indicati in fondo alla pagina).
Si tratta di una importante ed articolata occasione di Studio, confronto, aggiornamento e formazione aperta a diverse figure professionali quali:
– Avvocati,
– Psicologi,
– Medici,
– Infermieri,
– Giornalisti,
– Assistenti Sociali e altre figure sanitarie,
– Biologi,
– Chimici,
– Professionisti Forensi,
– Investigatori,
– Forze dell’Ordine,
– Magistrati
e tutti gli studenti delle discipline indicate.
OBBIETTIVO DEL MASTER
Il Master In Scienze Forensi ha l’obiettivo di formare professionisti che siano intenzionati ad intraprendere una carriera nelle scienze forensi. Tutti i moduli si compongono di una parte introduttiva teorica seguita da una parte pratica che permette di consolidare le conoscenze apprese. Al termine del percorso gli studenti avranno acquisito le competenze di base necessarie a costruire un proprio progetto lavorativo in quest’ambito.
Ogni professionista può operare a vario modo nel mondo delle Scienze Forensi.
A seconda del percorso di studi di ognuno gli sbocchi lavorativi potranno variare:
– Consulente degli Avvocati, del Pubblico Ministero e perito del Giudice;
– Esperto in Psicologia Giuridica e Forense;
– Consulente per attività Investigative e in ambito Criminologico;
– Consulente presso strutture, agenzie e laboratori che si occupano di Criminalistica, Investigazioni e Sicurezza;
– Giornalista di cronaca nera;
– Informatico Forense
Il Master In Scienze Forensi prevede un weekend al mese di lezione (sabato e domenica): al mattino dalle ore 9:30 alle ore 13:30 e nel pomeriggio dalle ore 14:30 alle ore 18:30.
I TEMI TRATTATI E LE MATERIE APPROFONDITE.
Il Master, come detto, prevede lezioni teoriche e pratiche tenute da professionisti del settore impegnati da anni nei campi di docenza (vedi qui https://www.centrostudiscienzeforensi.com/docenti-master l’elenco dei docenti).
Le materie trattate saranno:
– Legislazione relativa alla Consulenza, alla Perizia e alle Indagini Difensive;
– Criminal Profiling e colloquio criminologico;
– Psicopatologia Forense e attitudini al crimine;
– Analisi Comportamentale e Facial Action Coding System (F.A.C.S.);
– Antiterrorismo e Human Trafficking;
– Violenza Domestica;
– Affido e Separazione;
– Audizione del Minore;
– Mobbing, Straining e Stalking Professionale;
– Criminalità Informatica e Cyberbullismo;
– Tecniche Investigative e di Intelligence;
– Tecniche di Sopralluogo Forense (impronte digitali, balistica forense, residui dello sparo e blood stain pattern analysis);
– Chimica, Tossicologia Forense e Fire Investigation;
– Psicologia Giuridica: perizia psichiatrica, danno biologico, idoneità genitoriale, psicodiagnostica forense.
Si tratta di una qualificata offerta formativa (che sarà possibile seguire online e, per chi lo desidera, alcuni moduli potranno essere seguiti anche in presenza presso il Laboratorio di Informatica Forense BordiLab, Piazza Imperatore Tito 8, Milano) a carattere eminentemente pratico.
Per ogni approfondita informazione vedi: https://www.centrostudiscienzeforensi.com/master
Nonché: https://www.facebook.com/180355182143842/posts/1898708670308476.
Comments (0)