News
Categorie
- Approfondimenti
- Atti persecutori (stalking). Disciplina, Sentenze e difesa.
- Criminalistica, indagini, investigazioni del difensore.
- Crimini informatici o telematici.
- Difesa in tema di spaccio di sostanze stupefacenti ex DPR 309/1990.
- Errori Giudiziari, indennizzo per ingiusta detenzione e diritti dell'accusato.
- Modelli di atti difensivi.
- Novità normative.
- Prova scientifica.
- Rassegna stampa.
- Reati Fiscali.
- Reati stradali.
- Responsabilità Penale Infermieristica.
- Sentenze della Corte Costituzionale.
- Sentenze della Corte di Cassazione.
- Senza categoria
- Topnews. Tutte le news in ordine di pubblicazione.
- Varie ed opinioni.
- Violenza sessuale, abusi, sex crimes.
La richiesta di revisione. Le nuove prove (genetiche) richieste al Giudice.
5 Giugno 2023
La richiesta di revisione del processo. Le indagini difensive svolte per l'acquisizione della prova nuova. La prova scientifica e quella testimoniale. Riportiamo qui un caso di revisione del processo di cui si è occupato lo STUDIO DELL'AVV. GIUSEPPE MARIA DE LALLA ed il suo team.
L’ESAME DEL TESTIMONE VULNERABILE. LA NORMATIVA, LA PRASSI E LA VITTIMIZZAZIONE SECONDARIA
17 Maggio 2023
Ho il grande piacere di pubblicare nel sito dello Studio Legale de Lalla (nonché sulla pagina Facebook sempre dello Studio) la tesi di laurea magistrale in Giurisprudenza della Dottoressa Manuela Deloia dal titolo: IL TESTIMONE VULNERABILE: NUOVE PROSPETTIVE DI TUTELA.
ORGANIZZAZIONE, ATTIVITÀ E TESTIMONIANZA DELLA POLIZIA GIUDIZIARIA – LA DISCIPLINA SOSTANZIALE E PROCESSUALE. Polizia Moderna.
11 Aprile 2023
L'organizzazione della Polizia Giudiziaria. Le loro funzioni e peculiarità. L'organizzazione Giudiziaria ed amministrativa. La testimonianza degli agenti di Polizia e degli appartenenti alle Forze di Polizia in generale. Le disposizioni di diritto sostanziale e processuale.
Legge Cartabia – D.L.vo 10 ottobre 2022, n. 150. La riforma del processo penale. Il testo commentato comparato con la precedente disciplina e la Relazione della Corte di cassazione.
10 Febbraio 2023
Il 30 dicembre 2022 è entrata in vigore la Legge Cartabia che ha indubbiamente avuto – e sta avendo –…
Studio Legale de Lalla: il 2023 come opportunità. I progetti e l’impegno.
18 Gennaio 2023
UN AUGURIO ED I PROGETTI ED I RINGRAZIAMENTI DELLO STUDIO LEGALE DE LALLA PER L'ANNO 2023.
L’intervento negli Studi RAI dell’Avv. de Lalla e dell’Avv. Morona per gli sviluppi della vicenda del giovane Riccardo
7 Gennaio 2023
l'intervista negli Studi RAI di Roma dell'avv. Giuseppe >Maria de Lalla per il caso del giovane Paolo vittima delle scelte sbagliate dei servizi sociali.
Il carcere raccontato dai detenuti. Il video.
5 Gennaio 2023
La detenzione raccontata dai detenuti. La vita di tutti i giorni, i pensieri, le attività. Il video per conoscere davvero la realtà del carcere al di là di quello che i film ci raccontano
L’esposto nei confronti dei Servizi Sociali di Milano per il vaglio della loro responsabilità professionale.
22 Dicembre 2022
il deposito dell'esposto nei confronti dei Servizi Sociali di Milano al fine di verificare la correttezza del loro operato. L'apparizione televisiva a "storie Italiane" dell'avv. de Lalla del 27.12.2022
Le funzioni della Polizia Giudiziaria e la documentazione dei suoi atti – Polizia Moderna.
7 Dicembre 2022
L'organizzazione della Polizia Giudiziaria sotto il profilo amministrativo e in relazione alla Autorità Giudiziaria. I compiti e le funzioni della Polizia Giudiziaria e la documentazione degli atti tipici ed atipici. Gli atti ripetibili ed irripetibili, la loro utilizzabilità e nullità.
L’intervista dell’Avv. de Lalla sul caso del giovane denunciato dai genitori per assicurargli le cure.
16 Novembre 2022
L'intervista all'Avv. Giuseppe de Lalla a "Storie Italiane" in riferimento ai genitori che erano costretti a denunciare il figlio per assicurargli un percorso di cura ed una assistenza psichiatrica in comunità.
Il fenomeno in crescita dei suicidi in carcere. Statistiche, cause e possibili rimedi.
16 Novembre 2022
Continua la terribile scia di suicidi in carcere. L'articolo pubblicato sull'"Avvenire" cerca di approfondire il fenomeno (già affrontato dallo Studio legale de Lalla sia sul sito che sulla pagina Facebook) con l'autorevole intervento del Garante delle persone private della libertà e del Segretario generale del Sindacato di Polizia Penitenziaria.
I (troppi) suicidi in carcere. Un fenomeno sommerso in costante crescita.
11 Novembre 2022
il fenomeno in costante crescita dei suicidi in carcere. La rassegna stampa dello Studio legale de Lalla.
- Precedente
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- Pagina 5
- …
- Pagina 27
- Successivo